
La Mindfulness: un aiuto concreto per gestire lo stress da Covid-19
È veramente facile, in questo periodo, avere a che fare con persone che si trovano a vivere una quantità di stress raramente provata prima.
L’esperienza del Covid-19 ha portato, e ancora porta con sé, una serie di ansie quotidiane, di paure legate all’incertezza del futuro, ai cambiamenti di vita, al lavoro, all’esperienza spaesante dell’isolamento e, questo, genera frustrazione e rabbia, la sensazione di star vivendo un’ingiustizia, qualcosa di molto più grande di noi.
Durante questo periodo di cambiamento e, anche, di dolore, star bene può non essere così scontato e semplice. Nonostante agitazione e preoccupazioni siano considerati normali in circostanze come questa, è necessario comunque ricordare che lo stress impatta su di noi in una moltitudine di modi differenti: che si tratti di sentimenti di tristezza profonda, ansia o manifestazioni fisiche, come dolori alla testa o in altre parti del corpo, difficoltà nel concentrarsi sulle attività, difficoltà nel dormire.
Stress e Covid-19, cosa ci succede?
Ci sentiamo minacciati da tali circostanze e, come la scienza da ormai diverso tempo ha dimostrato, c’è una parte del nostro cervello, il sistema limbico che, in periodi caratterizzati da forte stress ed emozioni difficili, diventa iperattivo. Il sistema limbico è quella parte deputata a centro di controllo dei sentimenti e delle reazioni; ad esempio, è lui che gestisce e regola le risposte attacco-fuga-congelamento (fight or flight) alle percezioni di paura o di pericolo.
Se stai pensando che anche tu hai avuto difficoltà nel concentrarti, pianificare e concludere le attività su cui stavi lavorando in questo periodo, la risposta è sì, questo può essere legato allo stress generato dal periodo di pandemia. In molti casi, quando le emozioni crescono e prendono il sopravvento, la parte emozionale del cervello, il sistema limbico, diventa predominante rispetto a quella parte che è invece incaricata di gestire le funzioni esecutive, come appunto pianificare, elaborare strategie, gestire attività, causando possibili difficoltà nel concentrarsi.
Come la Mindfulness ci aiuta a ridurre lo stress?
Buone notizie! Questo ciclo si può invertire attraverso diverse tecniche e strumenti, come la Mindfulness, che mira ad aumentare il proprio livello di resilienza portandoci ad essere pienamente consapevoli nel qui e ora, di tutto ciò che ci circonda e che avviene dentro di noi, riducendo il livello di stress.
Perché concentrarsi nel qui e ora? In periodi di grande stress, facciamo fatica a stare nel momento presente; se ci riflettiamo, spesso ci troviamo a preoccuparci del futuro o di qualcosa accaduto nel passato, e quando siamo preoccupati e stressati, è come se dessimo al nostro cervello l’informazione che siamo in perenne “emergenza”. La Mindfulness ci riporta invece all’utilizzo pieno e consapevole della corteccia prefrontale, ovvero la parte del cervello “più nuova” che gestisce le funzioni esecutive e genera pensieri articolati, riducendo così l’attivazione emotiva del sistema limbico – che diversamente, sentendosi “in emergenza”, non smette mai di tenerci in uno stato di allerta – e aiutandoci a stare più sereni e rilassati nel momento presente.
La bellezza della Mindfulness, inoltre, è che una volta che si è arrivati a comprenderne la profonda e straordinaria bellezza e la sua capacità trasformativa, può essere portata avanti e coltivata nella vita quotidiana in tanti modi diversi: sono infatti molte le pratiche formali e informali che si possono distribuire nell’arco della giornata. Seguire il respiro, ascoltare il corpo, dedicarsi a una camminata consapevole o a una corsa, consapevole. Si impara a vivere pienamente ogni pausa, per esempio a bere una tazza di tè o di caffè in modo mindful, rigenerando corpo e mente. Ognuna di queste modalità ci permettono di rallentare e mettere in pausa tutto quel “rumore” che la nostra mente quotidianamente produce. E respirare, nella quiete del qui e ora.
Mindfulness resilienza e stress da Covid-19: i risultati delle prime ricerche
Il Lifespan Brain Institute (LiBI)—in collaborazione con il Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP) e gli scienziati del Penn Medicine sotto la guida di Raquel Gur, MD, Ph.D., Professore di psichiatria, neurologia e radiologia, ha sviluppato una ricerca online per investigare il ruolo della resilienza in questo periodo senza precedenti[1].
Ciò che ad oggi è emerso, dai primi risultati, oltre a differenze di genere e di età nel relazionarsi con il COVID-19 e gli effetti ad esso collegati, è che quando è presente un maggior livello di resilienza, la persona sperimenta una minor presenza di emozioni legate a ansia, tristezza profonda e depressione.
Ecco un’altra buona notizia: anche in questo periodo, vivere con maggiore serenità e benessere, è possibile!
Comiciamo?
[1] https://www.research.chop.edu/announcements/studying-and-fostering-resilience-during-covid-19

Corso online di Mindfulness MBSR
La Mindfulness, oggi molto diffusa nel mondo, è un insieme di pratiche di consapevolezza, un modo di vivere e di imparare a stare nella vita, nel lavoro, nelle situazioni relazionali con una qualità ed un’attenzione alte.
Insegna a vivere in modo più sano e sereno, imparando ad adattarsi alle circostanze della vita e alleviando la sofferenza che accompagna i momenti difficili.